E adesso Equitalia vuole entrare nel nostro conto in banca,ma non volevano abolirla?

I risparmi degli italiani sono in pericolo: conti correnti, depositi, azioni, obbligazioni potrebbero diventare facile preda dei gabellieri di Stato. L’amministratore delegato della società di esazione, Ernesto Maria Ruffini, l’ha detto senza troppi giri di parole davanti alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria: per combattere l’evasione servono maggiori poteri. Uno in particolare: la possibilità di accedere alle informazioni finanziarie dei debitori attingendo all’Anagrafe dei rapporti finanziari, la banca dati già attiva ma sin qui a disposizione esclusivamente dell’Agenzia delle Entrate. Il tutto, ha aggiunto mistico Ruffini, «nel superiore interesse della riscossione». Il ragionamento, articolato secondo gli schemi della burocrazia tassatoria, non fa una grinza. «Allo scopo di consentire che siano intraprese azioni di recupero puntuali ed efficaci», ha spiegato l’Ad di Equitalia davanti ai parlamentari, «sarebbe importante accordare alle società del gruppo la fruibilità, in forma massiva e a cadenze ravvicinate, di informazioni attuali in ordine alla consistenza effettiva dei rapporti che i debitori intrattengono con gli operatori finanziari».

Diventasse legge, dopo essere stato ridotto in mutande il contribuente si ritroverebbe nudo di fronte agli esattori stile Grande Fratello. Che con un clic avrebbero di fatto la possibilità di passare subito all’incasso, scansando i fastidi dell’eventuale verifica in contraddittorio – anche giudiziario – con il cittadino pagatore. Un aspetto di non poco conto se si considera, stando alle parole dello stesso Ruffini, che tra il 2000 ed il 2015 su 250 milioni di cartelle emesse, alla fine ben 30 (2 milioni l’anno) sono state annullate per vizi il più delle volte censurati soltanto dopo il ricorso ai giudici. Morale della favola: nel campo dei balzelli il cittadino rischia d’essere sacrificato sull’altare della Suprema Riscossione. Perché evadere sarà pure immorale e a volte penalmente rilevante e comunque sempre odioso, ma lo Stato non si comporta certo da buon padre di famiglia. E più pretende e sempre meno dà. I Comuni, ad esempio: secondo la Corte dei Conti, per ripianare 8 miliardi di tagli di trasferimenti statali, tra il 2010 e il 2014 hanno alzato del 22% la pressione tributaria media. Così, se nel 2011 ogni italiano scuciva 505 euro, tre anni più tardi la cifra era lievitata a 618 euro.

E un semplice pannicello caldo rischia di rivelarsi il blocco degli aumenti dei tributi locali, introdotto per il 2016 con la legge di Stabilità e presentato dal governo come una rivoluzione epocale: per il centro studi di Unimpresa, che a grandi linee ricalca quanto scritto nella nota di accompagnamento al Documento di finanza pubblica (di matrice governativa), «le misure contenute nella legge di Stabilità non produrranno effetti significativi per la riduzione della pressione fiscale, che dopo aver toccato il 43,4% nel 2014, resterà stabilmente sopra la soglia del 43% fino al 2018». Pagheranno i soliti noti. Quelli spremuti da tempi antichi. Vittime impotenti di un sistema malato, prossimo al collasso. Nell’ultimo quindicennio (Ruffini dixit) su 1.058 miliardi di crediti da riscuotere Equitalia ne ha incamerati appena 51, il 5%. Circa 7,7 miliardi l’anno. Ma invece di cambiar strada si tira dritto. Asfaltando il contribuente, con piena consapevolezza politica.

Lo scorso agosto a lasciar balenare l’ipotesi di consegnare a Equitalia le chiavi di accesso ai risparmi degli italiani era stato il Pd, che in Commissione Finanze del Senato, attraverso la relatrice Lucrezia Ricchiuti, aveva presentato un parere poi approvato a maggioranza per sollecitare il governo «a restituire al concessionario pubblico efficienza di recupero», oltre a garantirgli «libero accesso a tutte le informazioni finanziarie che riguardano i contribuenti, come i conti bancari italiani e quelli all’estero, la compravendita di auto o di imbarcazioni, i conti titoli». Otto mesi dopo, Equitalia null’altro chiede che il rispetto degli impegni assunti.

(Gianpaolo Iacobini, “Equitalia vuole entrare nei nostri conti in banca – La folle idea Equitalia-Pd: le mani nei conti correnti”, da “Il Giornale” del 27 gennaio 2016).
 

Nessun commento:

loading...

Post più popolari